I 25 migliori giochi PS1 di tutti i tempi
Sono passati oltre tre decenni dal lancio della PlayStation originale, una console che ha rivoluzionato il gioco e ha lasciato un segno indelebile nel settore e nella cultura pop. La PS1 ci ha fatto conoscere personaggi indimenticabili come The Jorts che Wearing Crash Bandicoot e The Witty Spyro, cementando il suo posto nella storia con alcuni dei più iconici franchise di videogiochi mai creati. In questo articolo, approfondiamo i 25 migliori giochi PS1 di tutti i tempi, mettendo in luce sia i classici che le gemme esclusive che hanno reso la PlayStation davvero speciale.
I migliori giochi PS1 di sempre
26 immagini
Potrebbe piacerti anche:
I migliori giochi PlayStation di tutti i tempi
I migliori giochi PS2 di tutti i tempi
I migliori giochi PS3 di tutti i tempi
I migliori giochi PS4 di tutti i tempi
Migliori giochi PS5
Parappa il rapper
Prima di artisti del calibro della rock band e dell'eroe di chitarra, Parappa il rapper ha messo il palco per i giochi di ritmo con il suo fascino unico e melodie accattivanti. Con un cane da cartone animato piatto e i suoi amici animali, lo stile bizzarro di Parappa e le canzoni memorabili lo hanno distinto dai giochi "Extreme" e "Hardcore" del suo tempo. Il suo fascino distintivo ha portato alla sua inclusione nel nostro elenco dei primi 10 cani nei videogiochi.
Oddworld: Abe's Oddysee
Credito immagine: abitanti di Oddworld
Sviluppatore: abitanti di Oddworld | Editore: GT Interactive | Data di uscita: 18 settembre 1997 | Recensione: IGN'S Oddworld: Abe's Oddysee Review
Oddworld: Oddysee di Abe si distingue con la sua bizzarra ma accattivante miscela di azione, enigmi e platform, messo su uno sfondo di ispirazione verde Soylent. Il suo eccentrico design del personaggio e la ricca tradizione hanno ispirato sequel e spin -off come Oddysee di Munch e Stranger's Wrath. I giocatori apprezzano i suoi meccanici unici, come il possesso telepatico e il lavoro di squadra con i compagni Mudokon.
Crash Bandicoot 3: Warped
La trilogia di Crash Bandicoot è una pietra miliare dell'eredità di PlayStation, con Crash Bandicoot 3: Warped offre un solido mix di platform e sfide del veicolo. Il suo tema che salta il tempo aggiunge varietà a livelli e nemici, creando un'esperienza coesa e coinvolgente. La trilogia di Sane Sane rimasterizzata del 2019 ne migliora ulteriormente il suo fascino.
Spider-Man
Sviluppato da Neversoft, il gioco Spider-Man di PS1 ha fissato lo standard per i futuri titoli di supereroi. Cattura l'essenza del combattimento sul web e acrobatico di Spider-Man, con numerosi cameo Marvel e costumi sbloccabili. Il gioco include anche voiceover di Stan Lee, aggiungendo un tocco delizioso all'esperienza.
Mega uomo leggende 2
Mega Man Legends 2 ha ridefinito il franchise enfatizzando la storia e il carattere, offrendo un'affascinante esperienza di azione/avventura 3D che è migliorata sulla formula del suo predecessore. Il suo gameplay narrativo unico e coinvolgente continua a risuonare con i fan.
Scimmia fuga
Credito di immagine: Sony
Sviluppatore: Sony Computer Entertainment | Editore: Sony Computer Entertainment | Data di uscita: 18 giugno 1999 | Recensione: APE's Escape Review di IGN
APE Escape ha utilizzato ingegnosamente il controller a doppio shock per introdurre i giocatori a un mondo di primati birichini e gameplay innovativo. Il suo uso di gadget, controllati dal bastone giusto, all'epoca era rivoluzionario e rimane una caratteristica amata tra i giocatori.
Crash Team Racing
Crash Team Racing è un corridore di Kart straordinario che rivaleggia con Mario Kart con il suo sistema innovativo alla deriva/boost e all'uso creativo della tradizione Crash. Le sue tracce e armi originali, combinate con un meccanico di gameplay basato sulle abilità, lo rendono una voce amata nel genere.
Filtro sifone
Credito di immagine: Sony
Sviluppatore: Eidetic Games | Editore: Sony Computer Entertainment | Data di uscita: 31 gennaio 1999 | Recensione: recensione del filtro Siphon di IGN
Il filtro sifone fonde la furtività e l'azione, tradendosi ispirazione da titoli come Metal Gear Solid e Goldeneye. I suoi diversi livelli di armi e a tema spionaggio offrono ai giocatori diversi modi per affrontare le sfide, evidenziate da caratteristiche memorabili come Tasing Enemies.
Soul Reaver: Legacy of Kain
Soul Reaver: Legacy of Kain è un capolavoro gotico che approfondisce il mondo oscuro di Nosgoth. Il suo gameplay innovativo, spostandosi tra i regni viventi e spettrali e la sua avvincente narrativa realizzata da Amy Hennig, lo distingue come un punto di riferimento nell'era PS1.
Tattiche di Final Fantasy
Sviluppatore: Square | Editore: Sony Computer Entertainment | Data di uscita: 28 gennaio 1998 (NA) | Recensione: recensione di tattiche Final Fantasy di IGN
Final Fantasy Tactics è un gioco di strategia basato su turni di riferimento che combina trame intricate con il gameplay tattico. I suoi personaggi affascinanti e la narrazione complessa gli hanno guadagnato un'eredità duratura, nonostante la mancanza di un sequel diretto.
Medal of Honor: Underground
Credito di immagine: EA
Sviluppatore: DreamWorks Interactive | Editore: Electronic Arts | Data di uscita: 24 ottobre 2000 | Recensione: Medal of Honor di IGN: revisione sotterranea
Medal of Honor: Underground è uno sparatutto in prima persona che ha portato l'azione della Seconda Guerra Mondiale nella terza dimensione. Il suo carattere memorabile, Manon Batiste, e i suoi livelli e tono coinvolgenti lo rendono un must per i fan del genere.
Final Fantasy 9
Credito immagine: Square Enix
Sviluppatore: Square | Editore: Square Electronic Arts | Data di uscita: 7 luglio 2000 | Recensione: recensione Final Fantasy 9 di IGN
Final Fantasy 9 ritorna alle radici fantasy della serie con personaggi amati come Zidane e Vivi. La sua ricca narrazione e omaggio alle voci precedenti lo rendono una conclusione appropriata ai giochi Final Fantasy a una cifra sulla PlayStation.
Guarda la nostra guida ai giochi Final Fantasy in ordine.
Silent Hill
Credito di immagine: Konami
Sviluppatore: Team Silent | Editore: Konami | Data di rilascio: 23 febbraio 1999 | Recensione: IGN'S Silent Hill Review
Silent Hill si allontana dall'orrore di sopravvivenza tradizionale con la sua profondità psicologica e l'atmosfera inquietante. Le sue creature inquietanti e la qualità di "Everyman" del protagonista creano un'esperienza ossessionante che rimane indimenticabile.
Spyro 2: Rage di Ripto
Spyro 2: la Rage di Ripto si espande sul gioco originale con aree motrici stagionali e diversi mini-World. La sua attenzione a Spyro e a un mondo ricco e realizzato, unito alla moderna uscita della trilogia di Spyro resit, garantisce la sua popolarità duratura.
Autista
Credito immagine: GT Interactive
Sviluppatore: Reflections Interactive | Editore: GT Interactive | Data di uscita: 25 giugno 1999 | Recensione: Recensione del driver di IGN
Driver offre una miscela unica di design della missione open world e azione di guida in stile arcade. La sua modellazione dettagliata di modellazione e direttore creativo di collisione consentono ai giocatori di creare le proprie sequenze d'azione in stile Hollywood, assicurando il suo posto nella storia di PS1.
Crash Bandicoot 2: la Cortex colpisce
Credito di immagine: Sony
Sviluppatore: Naughty Dog | Editore: Sony Computer Entertainment | Data di uscita: 5 novembre 1997 | Recensione: IGN'S Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back Review
Crash Bandicoot 2: la corteccia colpisce colpisce un perfetto equilibrio tra platform ed esplorazione. I suoi livelli impegnativi ma realizzabili lo hanno tenuto in prima linea nei ricordi dei giocatori, rafforzando l'eredità di Naughty Dog.
Storia vagabonda
Vagrant Story è una gemma sottovalutata che combina elementi di gioco di ruolo d'azione con una trama densa e sistemi complessi. Il suo impegnativo gameplay e una ricca narrativa lo hanno reso un classico di culto tra gli appassionati di PS1.
Tekken 3
Sviluppatore: Namco | Editore: Namco | Data di uscita: 1 marzo 1997 | Recensione: Recensione Tekken 3 di IGN
Tekken 3 ha rivoluzionato il genere del gioco di combattimento con il suo movimento 3D e diversi personaggi. La sua accessibilità e profondità hanno attirato un vasto pubblico, cementando il suo status di uno dei migliori giochi di combattimento PS1.
Resident Evil 2
Resident Evil 2 è un classico horror ambientato in una bizzarra stazione di polizia, piena di enigmi e creature terrificanti. Il suo gameplay dual-perspective e la ricerca incessante da parte del tiranno crea un'esperienza indimenticabile.
Tomb Raider
Sviluppatore: Core Design | Editore: Eidos Interactive | Data di uscita: 14 novembre 1996 | Recensione: Recensione di Tomb Raider di IGN
L'originale Tomb Raider ha introdotto i giocatori all'iconica Lara Croft e alle sue avventure da solista attraverso livelli intricati e ambienti impressionanti. Il suo impatto duraturo sul mondo dei giochi è innegabile.
Vedi la nostra guida ai giochi di Tomb Raider in ordine.
Tony Hawk's Pro Skater 2
Il Pro Skater 2 di Tony Hawk non è solo un punto di riferimento nella sua serie, ma anche uno dei giochi sportivi più votati di sempre. Il suo gameplay avvincente, la colonna sonora iconica e l'editore innovativo di Skate Park lo hanno reso un fenomeno culturale.
Gran Turismo 2
Gran Turismo 2 si è esteso sul successo del suo predecessore con una vasta gamma di auto e produttori. La sua esperienza di corsa completa e la popolarità duratura lo rendono straordinario nella biblioteca della PS1.
Castlevania: Symphony of the Night
Credito di immagine: Konami
Sviluppatore: Konami | Editore: Konami | Data di uscita: 20 marzo 1997 | Recensione: Castlevania di IGN: Symphony of the Night Review
Castlevania: Symphony of the Night è un gioco quasi perfetto che ha perfezionato la piattaforma 2D in una forma d'arte. La sua straordinaria arte dei pixel e la colonna sonora iconica continuano a ispirare gli sviluppatori moderni.
Final Fantasy 7
Credito immagine: Sony/Square Enix
Sviluppatore: Square | Editore: Sony Computer Entertainment | Data di uscita: 31 gennaio 1997 | Recensione: recensione Final Fantasy 7 di IGN
Final Fantasy 7 è un JRPG di riferimento che ha introdotto il genere al pubblico occidentale. La sua narrativa scura e fantascientifica e personaggi memorabili lo hanno reso un classico senza tempo, nonostante i suoi difetti.
Solido in metallo
Metal Gear Solid ridefinito Stealth/Action Gameplay con la sua miscela unica di meccanica e narrazione. I suoi bizzarri personaggi e i momenti di quarta parete creano un'esperienza che rimane senza pari nella serie.
Menzioni onorevoli
La scelta dei migliori giochi PS1 non è stato un compito facile e il nostro elenco riflette una vasta gamma di preferenze. Ecco alcuni titoli aggiuntivi che meritano il riconoscimento:
Einhander
Crisi di dino
Brian Lara/Shane Warne Cricket '99
Need for Speed: High Stakes
La leggenda di Dragoon
Queste sono le nostre scelte per i migliori giochi sulla PlayStation originale. Comprendiamo che i preferiti di tutti potrebbero differire, quindi sentiti libero di condividere le tue scelte migliori e tutti i classici che potremmo aver perso nei commenti.
I 25 migliori giochi PS1 di tutti i tempi
I 25 migliori giochi PS1 di tutti i tempi
Top 25 migliori giochi PlayStation
La PlayStation originale, pubblicata in Nord America il 9 settembre 1995, ha venduto oltre 102 milioni di unità. Ecco una playlist interattiva della nostra classifica PS1 2020. Quali hai suonato?
Vedi tutto!
Gear 1Metal Solidkonami
2 Final Fantasy Viisquare
3castlevania: Symphony of the Nightkcet
4gran turismo 2polifonia digitale
Skater Pro 2lti di 5Tony Hawk Matter
6Tomb Raider - con Lara Croftcore Design Limited
7Resident Evil 2 [1998] Capcom
8tekken 3namco
9Vagrant StorySquare
10crash bandicoot 2: cortex colpi backnaughty dog